- L’Associazione
- Commissioni
- Archivio
- TUTTI GLI ARTICOLI
- Eventi 2017/18
- Eventi 2016/17
- Eventi 2015/16
- Eventi 2014/15
- Laboratorio Opera – Giugno 2015
- Concerto Vivaio A.S. 2014/2015 – Foto
- Incontriamoci in cucina (Maggio – Ottobre 2015) Associazione xVivaio
- Maledetti Poeti 2015 – Foto concerto
- Progetto “Cinema D’Autore”
- RICORDI SCORDATI – 23 gennaio 2015 – Foto concerto
- ZANETTI AND FRIENDS MATCH FOR EXPO – 4 maggio 2015
- Concerto xVivaio al Rosetum – 30 marzo 2015
- Eventi 2013/14
- La Scuola
- #iosonostatoacasa
- L’Associazione
- Commissioni
- Archivio
- TUTTI GLI ARTICOLI
- Eventi 2017/18
- Eventi 2016/17
- Eventi 2015/16
- Eventi 2014/15
- Laboratorio Opera – Giugno 2015
- Concerto Vivaio A.S. 2014/2015 – Foto
- Incontriamoci in cucina (Maggio – Ottobre 2015) Associazione xVivaio
- Maledetti Poeti 2015 – Foto concerto
- Progetto “Cinema D’Autore”
- RICORDI SCORDATI – 23 gennaio 2015 – Foto concerto
- ZANETTI AND FRIENDS MATCH FOR EXPO – 4 maggio 2015
- Concerto xVivaio al Rosetum – 30 marzo 2015
- Eventi 2013/14
- La Scuola
- #iosonostatoacasa
2 risposte
Un appuntamento che si ripete ogni anno. ed ogni anno è importante che si ripeta.
La democrazia è un bene, oggi come sempre, tutt’altro che scontato. E la testimonianza giovane ed accorata dei ragazzi è importante oltre che emozionante e commuovente.
Grazie a Pino che, con la consueta partecipazione ed attitudine, dirige con amorevole attenzione.
Umberto
Il testimone della memoria che passa da una generazione all’altra, il ricordo che si fa coscienza concreta del bene della Libertà e della Pace.
Ragazzi che narrano con la voce di oggi le vicende di altri ragazzi e di uomini di 70 anni fa. Che commuovono e fanno riflettere.
Grazie a questa Scuola, una scuola pubblica che promuove i valori della convivenza, della solidarietà, della integrazione, della cultura e che resiste nella difficoltà delle poche risorse.
Grazie al corpo docente e a coloro che rendono possibile ogni giorno tutto questo.
E un BRAVI! alle ragazze e ai ragazzi che sono il nostro futuro.
Federico